clear search
Search
Recent searches Clear History
Contatti

È tempo di testare le allergie respiratorie nella medicina di base

È il cucciolo o il polline? Rinite allergica o non allergica? Gli antistaminici risolveranno il problema? Utilizzare gli esami per le IgE specifiche ImmunoCAPTM per sospette allergie respiratorie allo scopo di agevolare l'identificazione di specifici allergeni e di consentire di attuare un trattamento mirato ed efficace. 

Thermo Fisher Scientific è sempre al fianco dei medici per fornire informazioni accurate sulle allergie.

Per i pazienti, ottieni maggiori informazioni sui sintomi dell’allergia, sui fattori scatenanti e sulla gestione su Allergy Insider

4 motivi per cui è necessario eseguire i test per le allergie respiratorie nella medicina di base

1. Migliorare la qualità della vita dei pazienti

Non lasciare che i sintomi della rinite allergica ostacolino le attività quotidiane e il benessere dei tuoi pazienti.

2. Ottenere chiarezza diagnostica per cure mirate 

Esiste una sovrapposizione dei sintomi tra rinite allergica e non allergica. I test aiutano a definire un piano di gestione efficace.

3. Sfruttare il valore di un risultato negativo per le lgE specifiche

Anche un risultato negativo può indicare dove siano necessarie ulteriori indagini per i sintomi di tipo allergico. 

4. Migliorare la gestione delle allergie nella medicina di base 

I medici di famiglia sono la prima linea di difesa dei pazienti per una gestione efficace delle allergie, al fine di fornire loro delle risposte. 

Sintomi simili - cause diverse

Rinite allergica

  • Rinorrea e prurito nasale  
  • Respiro sibilante 
  • Starnutazione 
  • Prurito e lacrimazione oculari 
  • Gocciolamento postnasale 
  • Tosse 

Rinite non allergica

  • Rinorrea e prurito nasale
  • Respiro sibilante
  • Starnutazione
  • Prurito e lacrimazione oculari 
  • Gocciolamento postnasale
  • Tosse 
  • Possibile piressia
  • Improbabilità di una durata superiore alle due settimane 
  • Il mal di gola può accompagnare il raffreddore
  • Appare in qualsiasi stagione dell’anno

Se il paziente presenta sintomi di rinite allergica dovrebbe sottoporsi al test

I sintomi allergici possono sembrare lievi, ma possono avere un impatto profondo sulla qualità della vita dei pazienti. I test aiutano a identificare gli specifici fattori scatenanti allergici alla base di questi sintomi, consentendo di offrire una guida mirata e di migliorare il benessere del paziente. Elimina le congetture dalla diagnosi di allergia, in modo da poter offrire trattamenti che migliorino la qualità della vita dei tuoi pazienti.

L’esame ematico ImmunoCAP può aiutare a fornire risposte per formulare una diagnosi informata che migliori gli esiti per i pazienti, tra cui:

Inserire qui del testo alternativo

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Il portfolio di test ImmunoCAP è il gold standard nella diagnostica delle allergie4

Ottieni risultati precisi con il nostro portfolio ImmunoCAP che comprende oltre 550 allergeni estrattivi e componenti molecolari allergeniche. Supportati da oltre 50 anni di ricerca, i test ImmunoCAP possono aiutare a ottimizzare la gestione dei pazienti, dalla rinite e l’asma alla guida per l’immunoterapia. Disponibile presso i principali laboratori in tutto il mondo, il portfolio completo di test ImmunoCAP è affidabile per una diagnosi accurata in base alle diverse esigenze dei pazienti.8

Come è possibile prescrivere un test ImmunoCAP per un paziente?

 Prescrivere è facile e veloce

Innanzitutto, occorre identificare il paziente appropriato: un soggetto che manifesti sintomi di tipo allergico o evidenzi un’anamnesi di sintomi come congestione nasale, rinorrea, starnutazione, tosse, respiro sibilante, oppressione toracica e/o respiro affannoso.  

Ora è giunto il momento di prescrivere il test.

Contatta il tuo laboratorio di riferimento per informazioni sulla disponibilità dei test. La maggior parte dei laboratori offre i test ematici per le IgE specifiche ImmunoCAP per supportare la diagnosi delle allergie. Per prescrivere il test, seleziona gli allergeni in base ai sintomi e all’anamnesi dei pazienti Per informazioni più dettagliate, contatta un rappresentante di Thermo Fisher. 

Come interpretare i risultati di laboratorio del paziente

Interpretare e comprendere i risultati degli esami del paziente è facile e veloce grazie alla nostra utile guida.

Combina i risultati degli esami ematici per le IgE specifiche ImmunoCAP con l’anamnesi del paziente, i sintomi e i risultati dell’esame obiettivo per supportare il tuo processo decisionale.4,5

Cosa fare in caso di risultato positivo? Cosa dire di un risultato negativo per un allergene specifico? Visualizza la nostra guida rapida completa per importanti considerazioni sui risultati del paziente.

Risorse per l'ambulatorio della medicina di base

Scarica le nostre guide e risorse utili sulle allergie respiratorie.

Cosa contengono le nostre guide

Scopri informazioni chiare e dettagliate che ti consentono di identificare, testare e gestire in modo efficace le allergie respiratorie. Ogni guida offre approfondimenti pratici e risorse su misura per i medici.

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Contatti

Per ulteriori informazioni sui test ImmunoCAP, sulle allergie e/o su strumenti e risorse educative, contatta i nostri esperti di allergie.

Invia

Scopri di più sui fattori scatenanti le allergie

Scopri informazioni chiave sulla gestione delle allergie, dall’identificazione di specifici fattori scatenanti, come polvere e peli di animali, alle opzioni terapeutiche efficaci.

Bibliografia
  1. Szeinbach, SL et al. (2004). Identification of allergic disease among users of antihistamines. Journal of Managed Care Pharmacy, 10(3), 234–238. 
  2. Demoly, P. et al. (2022). A pragmatic primary practice approach to using specific IgE in allergy testing in asthma diagnosis, management and referral. Journal of Asthma and Allergy, 15, 1069–1080. 
  3. Welsh, N. et al. (2006). The pharmacoeconomic impact of ImmunoCAP testing on the usage of second-generation antihistamines and a leukotriene receptor antagonist at Wilford Hall Medical Center. Journal of the American Pharmacists Association, 46(5), 627. 
  4. Papadopoulos, N. G. et al. (2015). Phenotypes and endotypes of rhinitis and their impact on management: a PRACTALL report. Allergy, 70(5), 474–494. 
  5. Thermo Fisher Scientific. (2 giugno 2022). Istruzioni per l’uso di ImmunoCAP™ Specific IgE Conjugate 400 [scheda tecnica]. 
  6.  Crameri, R. (2013). The crux with a reliable in vitro and in vivo diagnosis of allergy. Allergy, 68(6), 693–694.
  7. Wang, J. et al. (2008). Correlation of serum allergy (IgE) tests performed by different assay systems. Journal of Allergy and Clinical Immunology, 121(5), 1219–1224.