Accedi a informazioni pratiche su come interpretare i risultati dei test ImmunoCAPTM per le IgE specifiche e sulle potenziali implicazioni cliniche per facilitare la diagnosi e il piano di gestione del paziente.
I risultati sono riportati in termini di quantità di anticorpi anti-IgE per uno specifico allergene, in chilounità di allergene per litro di sangue (kUA/l).
Risultati ≥0,1 kUA/l indicano una sensibilizzazione allergenica, che può essere utilizzata per avanzare una diagnosi di un’allergia purché si tenga conto dell’anamnesi del paziente. I soli test ImmunoCAP non consentono di diagnosticare un’allergia clinica.1
I livelli di sensibilizzazione variano da paziente a paziente e non esiste una quantità numerica standardizzata che indichi la gravità di una reazione. Pertanto, prima di procedere alla diagnosi deve essere presa in considerazione l’anamnesi dei sintomi personali di ciascun paziente.
Esempio:
I test delle componenti molecolari allergeniche misurano la sensibilizzazione allergica a proteine e/o carboidrati specifici presenti negli allergeni estrattivi, per offrire una maggiore comprensione della reattività crociata, della potenziale gravità e dell'eventuale tolleranza.2
I test delle componenti molecolari allergeniche possono portare a un'ottimizzazione a livello di:2,3
Scopri di più su come i test ImmunoCAP per le IgE specifiche supportano la diagnosi delle allergie alimentari.