clear search
Search
Recent searches Clear History
Contatti

Algoritmi diagnostici dei test ImmunoCAPTM

Diagnostica e gestisci le allergie con un certo grado di sicurezza con il supporto degli algoritmi diagnostici dei test.

Accedi a informazioni pratiche su come interpretare i risultati dei test ImmunoCAPTM per le IgE specifiche e sulle potenziali implicazioni cliniche per facilitare la diagnosi e il piano di gestione del paziente.

Come interpretare i risultati del test ImmunoCAP per le IgE specifiche

I risultati indicano il livello di sensibilizzazione di un paziente a un allergene specifico. I test ImmunoCAP per le IgE specifiche possono quindi supportare la diagnosi di un'allergia clinica. 

I risultati sono riportati in termini di quantità di anticorpi anti-IgE per uno specifico allergene, in chilounità di allergene per litro di sangue (kUA/l). 

Risultati ≥0,1 kUA/l indicano una sensibilizzazione allergenica, che può essere utilizzata per avanzare una diagnosi di un’allergia purché si tenga conto dell’anamnesi del paziente. I soli test ImmunoCAP non consentono di diagnosticare un’allergia clinica.1

I livelli di sensibilizzazione variano da paziente a paziente e non esiste una quantità numerica standardizzata che indichi la gravità di una reazione. Pertanto, prima di procedere alla diagnosi deve essere presa in considerazione l’anamnesi dei sintomi personali di ciascun paziente.

Esempio:

  • Il paziente A ha una sensibilizzazione agli allergeni del gatto di 10 kUA/l ma non manifesta reazioni quando esposto ai gatti.
    Il paziente A è sensibilizzato ai gatti ma non è allergico.
  • Il paziente B ha una sensibilizzazione agli allergeni del gatto di 5 kUA/l e manifesta rinite grave quando esposto.
    Al paziente B può essere diagnosticata clinicamente un’allergia al gatto. 

Il ruolo delle componenti molecolari allergeniche nei test

Ottieni una comprensione dettagliata delle allergie per migliorare le diagnosi. 

I test delle componenti molecolari allergeniche misurano la sensibilizzazione allergica a proteine e/o carboidrati specifici presenti negli allergeni estrattivi, per offrire una maggiore comprensione della reattività crociata, della potenziale gravità e dell'eventuale tolleranza.2

I test delle componenti molecolari allergeniche possono portare a un'ottimizzazione a livello di:2,3

  • Diagnosi delle allergie
  • Gestione delle allergie
  • Approfondimenti per opzioni di trattamento specializzate 

Guide per l’interpretazione dei risultati nella diagnostica allergologica

In quale categoria di allergeni sei interessato?
Allergia agli acari della polvere
Allergia agli anacardi
Allergia agli animali domestici
Allergia ai cani
Allergia ai cavalli
Allergia ai gatti
Allergia ai molluschi e ai crostacei
Allergia ai pollini
Allergia al grano
Allergia al latte vaccino
Allergia al lattice
Allergia al pesce
Allergia al sesamo
Allergia al veleno degli imenotteri
Allergia alla pesca
Allergia alla soia
Allergia alle arachidi
Allergia alle nocciole
Allergia alle noci
Allergia alle uova
Allergie alla frutta a guscio e alle arachidi
Alternaria alternata
Asma allergico perenne/stagionale
Asma e allergia
Asma grave e allergia
Aspergillus fumigatus
Componenti alimentari vegetali allergenici
Pollinosi della betulla
Pollinosi delle erbe infestanti
Pollinosi delle graminacee
Pollinosi di fine estate
Pollinosi di inizio estate
Pollinosi tardo invernali/primaverili
Ratio analysis
Sindrome da alfa-Gal
Test ImmunoCAP™ Tryptase

Scopri una raccolta completa di algoritmi diagnostici dei test ImmunoCAP per le IgE specifiche sviluppati per facilitare le attività diagnostiche e la gestione dei pazienti.

Scarica il PDF

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Scopri di più su come i test ImmunoCAP per le IgE specifiche supportano la diagnosi delle allergie alimentari. 

Bibliografia
  1. ImmunoCAP Specific IgE Directions for Use 2020 for the Phadia Laboratory Systems.
  2. Canonica, G.W., et al., A WAO - ARIA - GA(2)LEN consensus document on molecular-based allergy diagnostics. World Allergy Organ J, 2013. 6(1): p. 17. 
  3. Matricardi, P.M., et al., EAACI Molecular Allergology User's Guide. Pediatr Allergy Immunol, 2016. 27 Suppl 23: p 77, 79-81, 97, 100, 142-143, 152, 158