Jill ha 5 anni e una storia di allergia all'uovo. Viene visitata dal suo medico dopo aver mangiato una torta a una festa di compleanno. La madre ha riferito che Jill apparentemente non ha avuto reazioni dopo questo evento e si sta chiedendo se Jill abbia superato la sua allergia all'uovo.
Il medico esegue una completa anamnesi clinica e un esame obiettivo approfondito e decide di sottoporre Jill al test per l’allergene estrattivo dell’uovo, con reflex test per le componenti molecolari allergeniche.
I genitori di Jill hanno eliminato l'uovo dalla sua dieta. Informazioni su come i test delle IgE specifiche possono aiutare a determinare se la bambina ora è in grado di tollerare l'uovo.
Questi risultati, insieme all'anamnesi e ai sintomi del paziente, aiutano a confermare la diagnosi.
Test |
Tipo |
Risultati di Jill |
---|---|---|
Albume |
Allergene estrattivo |
6,4 |
Gal d1 (Ovomucoide) |
Componente molecolare allergenica |
<0,10 |
Gal d2 (Ovoalbumina) |
Componente molecolare allergenica |
5,42 |
Test |
Tipo |
Risultati di Jill |
---|
La mancanza di sensibilizzazione IgE verso Gal d1 (Ovomucoide) da parte di Jill indica che la bambina potrebbe mangiare l'uovo, se ben cotte.1 Potrebbe essere utile un test di provocazione orale per l'uovo cotto (ad esempio, permettendole di mangiare un muffin).
PIANO DI GESTIONE CLINICO
FOLLOW-UP
Le persone, i luoghi e gli eventi riportati nelle immagini e in questi casi clinici non rappresentano pazienti reali, né sono collegati in alcun modo con Thermo Fisher Scientific.